Vera leggenda del vino italiano, Biondi Santi è colui che ha creato e consacrato il grande vino Brunello di Montalcino, e uno dei nomi più importanti del mondo.
Storicamente, Biondi Santi è uno dei produttori di maggiore reputazione e importanza nello sviluppo e nella consacrazione internazionale del vino italiano. Ferruccio Biondi Santi fu il creatore del famoso Brunello di Montalcino – che oggi è indubbiamente uno dei più grandi rossi d’Italia – e il primo a imbottigliarlo con questo nome nel 1888.
Fin dalla sua origine, il Brunello di Montalcino Biondi Santi è stato considerato uno dei vini più grandi, più straordinari e più rari d’Italia. Fino alla fine della seconda guerra mondiale, Biondi Santi fu l’unico produttore a imbottigliare il Brunello di Montalcino con questo nome.
Sono vini da lunghissimo invecchiamento e struttura enorme, che possono durare un secolo e che richiedono tempo per maturare e mostrare tutte le loro qualità uniche. Biondi Santi incarna lo stile tradizionale e aristocratico del Brunello di Montalcino e produce alcuni dei vini più venerati e collezionati d’Italia, le cui valutazioni in aste internazionali possono raggiungere valori stratosferici.
Il vino
La “Riserva” viene prodotta dai vigneti vecchi del “Greppo”, di sangiovese, solamente nelle vendemmie eccezionali. Matura per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia. La caratteristica fondamentale del Brunello del Greppo Biondi Santi Riserva è la longevità. Nelle cantine della Tenuta riposano ancora bottiglie centenarie con vini perfetti. Stappare e scolmare un po’ le bottiglie circa 8 ore prima della degustazione.
Abbinamenti
Vino per occasioni importanti e pasti elaborati. Accompagna superbamente carni rosse, selvaggina, formaggi maturi.