“Covante” Coda di Volpe Beneventano IGP 2022 – Cantina Bosco Sant’Agnese

, , , ,

La macerazione sulle bucce conferisce un leggero tannino e un colore dorato. I sapori di frutta cotta e candita del frutteto, con una fresca acidità agrumata e una seducente nota tropicale, rendono questo “orange wine” accattivante per tutti i palati!

14,90

3 disponibili

Nel cuore della pittoresca regione del Sannio, tra i suggestivi paesaggi che si estendono dal Beneventano all’Irpinia, sorge l’azienda agricola Angela Molinaro, rinominata Cantina Bosco Sant’Agnese nel 2015.  Da allora, Angela e su marito Antonio con passione e dedizione, producono vini pregiati che riflettono l’autenticità delle loro antiche vigne di famiglia.

Le radici profonde di queste viti, che si perdono nei secoli, conferiscono carattere e complessità ai loro vini. Situati su colline che si ergono a 400 metri sul livello del mare, i vigneti godono di un’illuminazione solare costante, che favorisce una maturazione ottimale dell’uva e riduce al minimo i rischi legati all’umidità e ai parassiti. Con una superficie complessiva di 5 ettari, questi vigneti rappresentano un autentico tesoro della tradizione vitivinicola locale.

Abbracciando l’approccio biodinamico, la Cantina Bosco Sant’Agnese ha intrapreso un viaggio verso la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. In collaborazione con Michele Lorenzetti, hanno adottato metodi che privilegiano il benessere del terreno e la biodiversità, sia in vigna che in cantina. Le fermentazioni spontanee, frutto di un’attenta cura e pulizia delle uve fin dalla fase di raccolta, conferiscono ai loro vini un carattere unico e autentico, testimoniando l’amore e il rispetto per la terra e la tradizione. La produzione è minuscola, arrivando a poco più di 10.000 bottiglie in totale.

Il Vino

Provenienza: Italia, Campania, Sannio

Denominazione:  Coda di Volpe Beneventano IGP

Vitigno: Coda di Volpe 100%

Annata: 2022

Alcol: 12,5%

Formato: 0,75 L

Affinamento: circa 1 anno in acciaio +  bottiglia

Abbinamenti: perfetto sugli antipasti e sui piatti di pesce lo consigliamo particolarmente su granchi gratinati con aglio e pangrattato, pollo arrosto con riso aromatico, polenta con parmigiano e pepe nero

 

Peso 1 kg
Annata

2022

Colore

Bianco

Regione

Italia | Campania

Filosofia Produttiva

Artigianale, Biodinamico, Biologico, Lieviti indigeni, Macerato sulle bucce, Naturale, Orange Wine

Allergeni

Solfiti