La Pasqua rappresenta un momento di convivialità e tradizione, dove la tavola si arricchisce di piatti tipici che variano da regione a regione. Che siate amanti delle ricette tradizionali o preferiate innovare con tocchi creativi, la scelta del vino giusto può elevare l’esperienza culinaria del vostro pranzo pasquale. Scopriamo insieme gli abbinamenti ideali per ogni portata di questo importante momento conviviale.

Antipasti

Gli antipasti pasquali tipici italiani comprendono affettati, uova sode, torte salate e verdure primaverili. Per accompagnare questi sapori freschi e variegati, vi consigliamo un vino spumante o frizzante, nella fattispecie:

Primi Piatti

I primi piatti pasquali sono spesso ricchi e sostanziosi. Piatti come le lasagne al ragù di agnello sono un primo piatto ricco e saporito. Ecco due bellissimi vini che si abbinano splendidamente, grazie alla struttura e ai profumi intensi di frutti rossi e spezie, che esaltano il sapore dell’agnello.

Secondi di Carne

Il tipico agnello pasquale o altre carni arrosto richiedono vini strutturati e complessi. Oltre ai classici abbinamenti con Brunello di Montalcino e Barolo, vi suggeriamo due abbinamenti con due altri grandi vini del nostro territorio, la cui struttura e robustezza sposano appieno la ricchezza della carne.

  • Taurasi DOCG 2012 – Perillo: un’eccellenza enologica italiana, riconosciuta a livello mondiale. Un vino profondo e complesso, con note di frutta rossa, spezie, liquirizia e balsamico. Al palato offre grande freschezza, tannini eleganti e una persistenza straordinaria che accompagna perfettamente i sapori intensi dell’agnello.
  • Sagrantino di Montefalco DOCG “25 anni” 2018 – Arnaldo Caprai: profondo e complesso, con aromi di mora, menta e spezie. Morbido al palato, tannino elegante, freschezza vibrante e un finale infinito.

Pesce

Per chi preferisce il pesce, frutti di mare nel menù pasquale, ecco due vini che ne esaltano il sapore

Dolci

I dolci pasquali rappresentano il culmine della tradizione gastronomica di questa festività. Ecco i nostri consigli per accompagnarli al meglio.

La Colomba pasquale chiama un vino dolce e aromatico come:

Per dolci più ricchi, come la pastiera napoletana o dessert al cioccolato:

Per stupire i vostri commensali:

La Pasqua è una celebrazione di rinascita e condivisione. Scegliere il vino giusto non solo arricchirà il vostro pranzo, ma creerà ricordi indimenticabili attorno alla tavola.

Ricordate: l’abbinamento perfetto è quello che rispetta i vostri gusti e le tradizioni culinarie della vostra famiglia.

👉 Visitate la pagina delle offerte per scoprire questi e altri vini selezionati.
Buona Pasqua e buon vino a tutti!