Il Domaine Étienne et Sébastien Riffault affonda le sue radici nel 1900 nella regione della Loira, nel cuore dell’AOC del Sancerre. Attualmente situato a Sury-en-Vau, il paesino in cui Sébastien e sua moglie Juraté lavorano, il vigneto si estende su 12 ettari, producendo vini che incarnano appieno uno dei terroir più affascinanti di Francia, dove il Sauvignon Blanc trova il suo ambiente ideale.
Sébastien abbraccia un approccio agricolo improntato al rispetto della natura. Inizialmente certificato biologico, ora segue i principi della biodinamica. La lavorazione del terreno avviene tramite aratura con due giumenti. Nelle vigne vengono utilizzati solo concimi naturali, senza l’impiego di prodotti chimici, e la vendemmia avviene solo quando le uve raggiungono la piena maturazione, Le vigne, con un’età media di circa 50 anni, si sviluppano su suoli calcarei e ricchi di silice, ideali per il Sauvignon Blanc.
In cantina, la filosofia è quella delle vinificazioni spontanee, senza chiarifiche, filtrazioni o aggiunta di solfiti. La lunga maturazione in botti e l’imbottigliamento durante la fase di luna calante contribuiscono a creare vini – sia bianchi che rossi – ricchi e affascinanti. È bene evidenziare che i vini del Domaine Étienne et Sébastien Riffault sfuggono allo stereotipo dei bianchi di Sancerre dal gusto di peperone verde e foglia di pomodoro.
Il vino
Provenienza: Francia, Valle della Loira
Denominazione: Sancerre AOC
Vitigno: Sauvignon Blanc 100%
Annata: 2020
Alcol: 13%
Formato: 0,75 l
Affinamento: 18 mesi sulle fecce fini
Abbinamenti: Aperitivi, piatti a base di pesce, crostacei, frutti di mare, molluschi. Accompagna anche carni bianche e formaggi freschi