Valtellina Superiore DOCG “Vigneto Sassina” 2017 – Gianatti Giorgio

, , ,

All’olfatto si apre con profumi di glicine, violetta, rosa, genziana, marasca, fragolina, cedro e bergamotto, seguiti da un effluvio balsamico e spezie come chiodi di garofano e pepe. In bocca è dinamico, sapido e con tannino energico. Caldo e corposo, ha un finale dissetante con note agrumate e sapide, rendendo la beva godibile.

27,50

6 disponibili

Nel cuore della suggestiva Valtellina, celebre per la sua viticoltura eroica, si trova la piccola ma storica azienda a conduzione familiare di Giorgio Giannatti. Situata nella sottozona del Grumello, accanto al borgo di Montagna in Valtellina, questa tenuta è immersa nelle ripide pendici e terrazzamenti a vite di Nebbiolo, noto localmente come Chiavennasca.

Giorgio Giannatti, conosciuto anche come “l’uomo del Grumello”, ha continuato la tradizione familiare, ereditando la passione e l’interesse per la viticoltura dal padre Silvio. Nel 1980 ha iniziato la sua attività in azienda e nel corso degli anni ha rinnovato la cantina, ampliandone la capacità e aggiornando le attrezzature. Con una cura meticolosa, coltiva con passione 2,5 ettari di vigneti, prevalentemente di Chiavennasca, insieme a piccole quantità di altre varietà autoctone come la Rossola e la Pignola. Pur adottando pratiche viticole a basso impatto ambientale, Giorgio non si vanta delle tendenze naturali, ma dimostra il suo rispetto per la terra attraverso azioni concrete, riflesse nei suoi vini autentici che riflettono il territorio circostante, la sua passione profonda e la sua energia inesauribile.

La tenuta ha subito interessanti rinnovamenti sia in cantina che nelle attrezzature per la vinificazione, con opere di restauro che si estendono anche al recupero di edifici storici nel centro storico di Montagna in Valtellina.

Degustare i vini di Giorgio significa anche immergersi nella storia, con una sala di degustazione che ospita antichi attrezzi agricoli. Situata lungo la panoramica strada dei castelli, l’azienda si trova accanto all’antico castello dei De Piro, noto come “Grumello”, su una rupe circondata dai terrazzamenti a vite Nebbiolo.

Giorgio produce una selezione di vini davvero distintivi. Attraverso sacrificio, determinazione e una volontà inflessibile, ha saputo infondere nel vino l’essenza unica e la magia di un territorio che, pur essendo spesso severo e contraddittorio, egli onora ogni giorno con un semplice atto: il rispetto.

Il Vino

Provenienza: Italia, Lombardia, Valtellina

Denominazione: Rosso di Valtellina DOC

Vitigno: Chiavennasca (Nebbiolo)

Annata: 2017

Alcol: 13%

Formato: 0,75 l

Affinamento:  in acciaio e legno

Abbinamenti: Fusilli in crema di tartufo e  salame, suprema di faraona in crosta di noci. Perfetto nell’accompagnare carni rosse alla griglia, cacciagione e formaggi stagionati

Peso 1 kg
Annata

2017

Colore

Rosso

Regione

Italia | Lombardia

Filosofia Produttiva

Artigianale, Lieviti indigeni, Naturale

Allergeni

Solfiti